Quantcast
Viewing latest article 7
Browse Latest Browse All 14

Piccole “calamità innaturali” continuano…

Sì, certo, i cambiamenti climatici, i cicloni tropicali mediterranei, le previsioni meteorologiche poco accurate, financo la sfiga.

Ma anche l’ultimo disastro alluvionale che ha colpito principalmente la Sardegna ha i suoi effetti negativi moltiplicati a causa delle piccole-grandi nefandezze compiute da bipedi pretesi pensanti.

Tante piccole calamità innaturali che continuano nel tempo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Per esempio, ogni volta che piove un po’ di più del solito Pirri, municipio di Cagliari, si allaga immancabilmente.

Il centro abitato, infatti, è stato realizzato comprendendo aree di impluvio naturale e corsi d’acqua.

Uno di questi, da tempo, è diventato Via S’Arriu.

Arriu, in sardo-campidanese, vuol dire fiume: Via S’Arriu significa via del fiume e fiume ritorna ogni volta che piove un po’ più del solito, con tutte le conseguenze del caso.

Ma è così difficile da capire?

Ma quante calamità innaturali, morti e danni saranno necessari per capirlo e, soprattutto, per iniziare a porvi rimedio definitivamente?

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Image may be NSFW.
Clik here to view.
con un disegnino, comprensibile anche per un bimbo, forse si riesce a capire

A.N.S.A., 15 novembre 2021

Maltempo: prorogata allerta arancione in sud Sardegna.

Peggioramento a partire da mezzanotte, soprattutto nel Sarrabus.

14 novembre 2021

Bomba d’acqua investe la Sardegna, un morto e molti danni.

Nubifragi e allagamenti anche in Liguria, Salento e Toscana.

(foto A.N.S.A.)


Viewing latest article 7
Browse Latest Browse All 14

Trending Articles